Come creare una rubrica: una guida semplice per gli insegnanti

La valutazione può spesso sembrare un gioco d'ipotesi e non particolarmente divertente. Inoltre, nessun insegnante vuole rispondere a infinite domande, come «Perché ho ottenuto questo voto?» Ma ecco la risposta: una rubrica solida può essere il tuo biglietto da visita per valutare la sanità mentale. Consideralo un ottimo trucco da insegnante per chiarire le aspettative degli studenti, garantire l'equità e risparmiare ore di confusione nella valutazione. Allora, sei pronto a semplificarti la vita 10 volte? Analizziamo le basi della creazione di una rubrica in cinque semplici passaggi.
Fase 1: Decomprimi i tuoi obiettivi di apprendimento
Per prima cosa, prima di addentrarci nel nocciolo delle categorie o dei punteggi, chiariamo cosa vuoi dal compito. Il compito è la luce guida per determinare gli obiettivi di apprendimento della tua rubrica. Se è chiaro, lo sarà anche la tua rubrica. Perché, ammettiamolo, una rubrica vaga è utile tanto quanto il decaffeinato di lunedì.
Quindi, poniti queste domande per avere chiarezza sui tuoi obiettivi di apprendimento:
- Qual è il vero scopo di questo incarico?
- Cosa dovrebbe risaltare nel lavoro dei tuoi studenti: chiarezza, originalità, capacità di pensiero critico o qualcos'altro?
- Quali momenti di facepalm (noti anche come errori) stai facendo evitare agli studenti?
- Cosa distingue un compito «azzeccato» da un «bel tentativo»?
Una volta fissati questi obiettivi di apprendimento, sei già in vantaggio nel gioco delle rubriche.
Passaggio 2: scegli il tipo di rubrica
Le rubriche sono di tutte le forme e dimensioni, proprio come le scuse degli studenti per i compiti in ritardo. L'idea è scegliere quella più adatta alle tue esigenze di valutazione. Ecco due dei tipi più comuni:
Rubrica analitica: Questo è il punto di riferimento per gli insegnanti che desiderano un feedback chiaro e descrittivo. Elencherai i criteri per un compito (come precisione, risoluzione dei problemi o presentazione) nella colonna di sinistra, con livelli di rendimento come «Eccellente», «Competente» e «Insoddisfacente» nelle intestazioni. È perfetto per spiegare ai tuoi studenti perché il loro progetto non era proprio un A+.
Rubrica olistica: Questo è il «fatto e basta» delle rubriche. Invece di suddividere il progetto in singoli criteri, assegnerai un punteggio unico in base alle aspettative complessive. Ti aiuta a valutare più incarichi in modo molto rapido (non dovrai più annullare i piani per il fine settimana!). Tuttavia, potrebbe non essere la soluzione migliore se gli studenti (o i genitori) desiderano una spiegazione dettagliata di quel B meno.
Fase 3: Elencare i criteri di valutazione
Ricordi quegli obiettivi di apprendimento che abbiamo definito nella prima fase? Ecco dove li tiri fuori e li trasformi nella tua bussola di valutazione. Utilizzerai questi obiettivi per sviluppare una serie di criteri specifici e misurabili per l'assegnazione. Ne hai troppi per contarli? Raggruppali in categorie logiche ed elimina tutto ciò che non è necessario. Ad esempio, una rubrica per un insegnante di matematica potrebbe assomigliare a questa:
- Precisione: I calcoli sono corretti?
- Risoluzione dei problemi: Gli studenti hanno mostrato il loro lavoro o hanno tratto una risposta dal nulla?
- Comprensione concettuale: Possono spiegare cosa hanno fatto o hanno semplicemente seguito una formula?
- Presentazione: Il lavoro è organizzato?
Mantieni la semplicità e concentrati sulle competenze che contano di più.
Fase 4: Rifletti sui livelli di performance
Tempo da gol! In questa fase, deciderai come valutare il rendimento degli studenti in base a ciascun criterio. La maggior parte delle rubriche utilizza una scala da tre a cinque livelli (ad esempio, 4-Eccezionale, 3-Efficiente, 2-In via di sviluppo, 1-Insoddisfacente), ma puoi dare sfogo alla tua creatività con percentuali, numeri o etichette descrittive. L'obiettivo è rendere il sistema di valutazione chiaro, coerente e facile da comunicare, perché nessuno ha bisogno di un'altra conversazione «ma ho pensato di essere stata fantastica».
Passaggio 5: utilizzare un creatore di rubriche
Vuoi saltare il complicato processo di progettazione di una rubrica da zero? Un Rubric Creator può fare il lavoro pesante per te. Questo pratico strumento si occupa della parte difficile della progettazione di una rubrica (il pensiero, la pianificazione e il brainstorming) e ti offre una rubrica pronta e personalizzabile per qualsiasi argomento.
Non c'è bisogno di pensarci troppo. Tutto quello che devi fare è inserire le istruzioni di base nello strumento, scegliere tra i criteri accademici preelencati nello strumento e voilà: otterrai una tabella delle rubriche personalizzabile in pochi minuti.
Vuoi dedicare più tempo all'insegnamento invece di formattare le tabelle fino a mezzanotte? Usa Creatore della rubrica di Brisk oggi e crea rubriche personalizzate e ben strutturate per qualsiasi argomento in qualsiasi lingua.